IL
DA CRISTALLI
CON UN COLORE SIMILE A QUELLO
DELLA LUNA QUANDO E’ PIENA
GESSO
E’ UN MATERIALE FORMATODA CRISTALLI

CON UN COLORE SIMILE A QUELLO
DELLA LUNA QUANDO E’ PIENA



Il gesso romagnolo è un minerale generato tra i 5 e i 6 milioni di anni fa a seguito di uno sconvolgimento naturale che interessò tutto il Mediterraneo: la chiusura dello stretto, che oggi conosciamo col nome di Gibilterra, interruppe l’ingresso di acque dall’Oceano e per effetto dell’evaporazione, rafforzata anche dal clima arido, il Mar Mediterraneo diventò sempre più concentrato in sali, finché alcuni di essi - tra cui il gesso - cominciarono a precipitare sul fondale. Per questo il gesso è una roccia detta ‘evaporitica’.

Il gesso nella zona è singolare e prezioso dal punto di vista mineralogico e geologico:
è per lo più formato da cristalli di grandi dimensioni che costituiscono una piccola catena montuosa affiorante tra Borgo Tossignano e Brisighella: la “Vena del Gesso Romagnola”.
︎︎
Scopri di più su grotte, siti archeologici, fauna e flora e panorami sul sito www.venadelgesso.it
![]()
è per lo più formato da cristalli di grandi dimensioni che costituiscono una piccola catena montuosa affiorante tra Borgo Tossignano e Brisighella: la “Vena del Gesso Romagnola”.
︎︎
Scopri di più su grotte, siti archeologici, fauna e flora e panorami sul sito www.venadelgesso.it

IL GESSO
HA DATO BELLEZZA, RIPARO, LAVORO E BENESSEREE DALLA VALLE DEL FIUME SANTERNO HA RAGGIUNTO
LUOGHI LONTANI TRASPORTATO DA UOMINI E DA IDEE
IL GESSO CI RACCONTA LA SUA ︎ STORIA